Alcuni minuti del nuovo documentario
GLI ULTIMI MESI - IL LAGER DI BOLZANO
Venerdì 3 marzo 2022 - Cinema Teatro Nuovo San Michele
GLI ULTIMI MESI - IL LAGER DI BOLZANO


Dokufilmreihe Migration 2019 - Proiezione a Gießen
BOLU - 241.01.2019
GDANSK - 29.3.2019
________________
“TIBERGHIEN – STORIA DI UNA FABBRICA”
Anteprima venerdì 12 ottobre 2018,
alle 20.30
Cinema Teatro di San Michele
________________
Archivio Nazionale
Cinematografico della Resistenza - Torino
Premiazione del
concorso Filmare la storia 2017
Premio speciale “25 aprile" a Ritorno a casa
________________
TG VENETO RAI - Ritorno a
casa
___________________
VENERDI’
27 GENNAIO 2017 ORE 17,30
CINEMA
TEATRO STIMATE Via Carlo
Montanari 1, Verona
RITORNO A CASA
Pescantina
1945, dalla deportazione all’accoglienza
(Italia, 2016, 44’)
introduce Alessandro
Faccioli
Università di Padova
Saranno presenti gli autori e alcuni testimoni
___________________
Il 27 gennaio 2016 il Comune di La Morra (CN) ha conferito la
cittadinanza onoraria a Bianca Hessel Schlesinger e ha stabilito
di intitolare la scuola del paese a Luigi e Maria Oberto - Giusti
tra le Nazioni, per aver salvato Bianca e la sua famiglia
___________________
TG VENETO RAI - NOI, CITTADINI DEL
MONDO
_______________
Il documentario
Noi, cittadini del
mondo è stato proiettato in occasione del convegno
Migrare per
vivere organizzato da Le
Radici dei diritti - 2015

_______________
Verrà presentato il 2 ottobre 2015 presso il cinema Stimate alle ore
17,30 il nuovo documentario
NOI, CITTADINI DEL MONDO
_______________
2014 - Gualdo Tadino - Festival
Memorie Migranti
Secondo posto per Lassù in
Germania
_______________
L'Associazione Memoria Immagine partecipa per il periodo 2013
- 2015 al progetto europeo Grundtvig
"Integrating elderly's
potentials – For richer and happier society" con Malta,
Turchia, Repubblica Ceca e Gran Bretagna. La foto si riferisce
all'incontro con il Presidente della Repubblica di Malta George
Abela
--
________________
venerdì 24 gennaio 2014 ore 18
Presso la Fondazione San Zeno, Via Mazzini
BIANCA E LUCIA
con la presenza degli autori e delle due testimoni e la
presentazione del libro
CON I LUPI ALLE SPALLE di Bianca Schlesinger
________________
Sala Farinati - Biblioteca Civica di Verona
18 dicembre 2013 - ore 17
In occasione della giornata mondiale dei diritti dei migranti
Proiezione di
LASSÙ IN GERMANIA
________________
3 e 10 MAGGIO 2013 ore 17.00
SOCIETA' LETTERARIA DI VERONA
Piazzetta Scalette Rubiani 2 - Verona
LASSÙ IN GERMANIA
(storie di emigrazione italiana negli anni
Sessanta)
Presentazione del libro "Governare l'emigrazione"
di Elia Morandi
Editore Rosenberg & Sellier
e proiezione del documentario
____________
VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2012
ore 17.00
SALA CONVEGNI UNICREDIT
Via Garibaldi 2 - Verona
LASSÙ IN GERMANIA
(storie di emigrazione italiana negli anni
Sessanta)
Introduce Enrico de Angelis
Saranno presenti gli autori, alcuni protagonisti
e lo storico Elia Morandi
____________
MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2012
Ore 18.00
69. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Programma delle attività della Regione del Veneto Spazio Chez Vous
presso Hotel Excelsior – Lido
Proiezione del film
LASSÙ IN GERMANIA
(storie di emigrazione italiana negli anni
Sessanta)
presenterà
Maria Teresa Sega
Presidente dell’Associazione r-Esistenze di Venezia
____________
Per
BIANCA E LUCIA l'Associazione Memoria Immagine
ha ricevuto, nel maggio del 2010, la medaglia del Presidente della
Repubblica Italiana Giorgio Napolitano,
quale testimonianza del
suo vivo apprezzamento dell'impegno civile dell'opera e il
Premio Emergency nel 2010 al Festival del Cinema Indipendente di Lecce





In occasione della 68. Mostra Internazionale
d’Arte Cinematografica di Venezia
giovedì 8 settembre 2011 alle ore 17,30
Proiezione del documentario
BIANCA E LUCIA
L’EVENTO È OSPITATO PRESSO LO SPAZIO DELLA REGIONE
DEL VENETO NELL’AMBITO DELLA 68.MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE
CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
____________