26 gennaio 2024 - ore 16.30 - Biblioteca Civica di Verona - Sala Farinati
15 dicembre 2023 - ore 16.00 - Biblioteca Civica di Verona - Sala Farinati
Dario Dalla Mura presenterà il suo romanzo “I clown entrarono di notte, soli, nel circo”, un omaggio al cinema d’autore. Dialogherà con lui la scrittrice Cinzia Zungolo.
TG VENETO RAI - 25 aprile 2023
Intervista a Dario Dalla Mura, autore documentario "Ritorno a casa"; Alda Fasoli, organizzatrice campo di accoglienza Pescantina (Verona); Luigina Fumaneri, volontaria campo di accoglienza Pescantina; Elena Peloso, autrice documentario "Ritorno a casa"; Attilio Ambrosini, internato militare; Ines Figini, deportata ad Auschwitz e Ravensbrück; Nicolò Rebonato, assessore promozione Comune di Pescantina; Giannantonio Conati, storico
Venerdì 20 gennaio 2023 - Ore 16.30 - Sala Farinati c/o Biblioteca Civica
Proiezione del documentario
GLI ULTIMI MESI - IL LAGER DI BOLZANO
Trieste 11 novembre 2022
Proiezione al circolo della stampa con Costantino Di Sante, storico e tra i protagonisti del documentario e Pierluigi Sabatti, presidente dell'Istituto della storia della Resistenza del Friuli Venezia Giulia.
Premio “Monte Carmignano per l’Europa Memoria e Riconciliazione 2022”
Leggi l'articolo
GLI ULTIMI MESI - IL LAGER DI BOLZANO
GLI ULTIMI MESI - IL LAGER DI BOLZANO
Dokufilmreihe Migration 2019 - Proiezione a Gießen
L'Associazione Memoria Immagine ha partecipato al progetto europeo - ICT for Seniors' Social Inclusion (2019-2021)
“TIBERGHIEN – STORIA DI UNA FABBRICA”
Anteprima Venerdì 12 ottobre 2018, 20.30 Cinema Teatro di San Michele
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza - Torino Premiazione del concorso Filmare la storia
2017 Premio speciale “25 aprile" a Ritorno a casa
TG VENETO RAI - Ritorno a casa
Venerdì 27 gennaio 2017 ORE 17.30 CINEMA TEATRO STIMATE - Via Carlo Montanari 1, Verona
RITORNO A CASA - Pescantina 1945, dalla deportazione all’accoglienza (Italia, 2016, 44’)Introduce Alessandro Faccioli - Università di Padova. Saranno presenti gli autori e alcuni testimoni
Il 27 gennaio 2016 il Comune di La Morra (CN) ha conferito la cittadinanza onoraria a Bianca Hessel Schlesinger e ha stabilito di intitolare la scuola del paese a Luigi e Maria Oberto - Giusti tra le Nazioni, per aver salvato Bianca e la sua famiglia
TG VENETO RAI - NOI, CITTADINI DEL MONDO
Il documentario Noi, cittadini del mondo è stato proiettato in occasione del convegno Migrare per vivere organizzato da Le Radici dei diritti - 2015
2 ottobre 2015 - 17.30 - Cinema Stimate
Presentazione del nuovo documentario
NOI, CITTADINI DEL MONDO
2014 - Gualdo Tadino - Festival Memorie Migranti
Secondo posto per Lassù in Germania
L'Associazione Memoria Immagine ha partecipato dal 2013 al 2015 al progetto europeo
Grundtvig "Integrating elderly's potentials – For richer and happier society"
con Malta, Turchia, Repubblica Ceca e Gran Bretagna.Incontro con il Presidente della Repubblica di Malta George Abela
Venerdì 24 gennaio 2014 ore 18 - Presso la Fondazione San Zeno, Via Mazzini - Verona
BIANCA E LUCIA
con la presenza degli autori e delle due testimoni
Presentazione del libro
CON I LUPI ALLE SPALLE
di Bianca SchlesingerSala Farinati - Biblioteca Civica di Verona 18 dicembre 2013 - ore 17
In occasione della giornata mondiale dei diritti dei migranti Proiezione di LASSÙ IN GERMANIA
3 e 10 MAGGIO 2013 ore 17.00 - SOCIETA' LETTERARIA DI VERONA - Piazzetta Scalette Rubiani 2 - Verona
LASSÙ IN GERMANIA - Storie di emigrazione italiana negli anni Sessanta
Presentazione del libro "Governare l'emigrazione" di Elia Morandi Editore Rosenberg & Sellier e proiezione del documentario
Venerdì 23 novembre 2012 - ore 17.00
SALA CONVEGNI UNICREDIT - Via Garibaldi 2 - Verona
LASSÙ IN GERMANIA - storie di emigrazione italiana negli anni SessantaIntroduce Enrico de AngelisSaranno presenti gli autori, alcuni protagonisti e lo storico Elia Morandi
MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2012 - Ore 18.00 - 69ª MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA - Programma delle attività della Regione del Veneto - Spazio Chez Vous presso Hotel Excelsior – Lido
Proiezione del film
LASSÙ IN GERMANIA - Storie di emigrazione italiana negli anni Sessanta
presenterà Maria Teresa Sega, Presidente dell’Associazione r-Esistenze di Venezia